Colore: stupendo rosso granato piuttosto profondo e compatto Al naso è intenso e complesso con un' incredibile e ricchissima successione di profumi: mandorle amare, confettura di cliegie, chiodi di garofano, vaniglia, viola appassita, rabarbaro, tabacco, caffe e una sfumatura minerale e mentolata. In bocca è potente, caldo ma anche fresco con una magistrale vena tannica che ne maschera armoniosamente la grande alcoolicità, di inerminabile persistenza chiude su toni di goudron e cioccolatino al liquore. Le uve, selezionate con cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e sui graticci. Le uve vengono disposte su un unico strato perché l’appassimento possa avvenire al meglio e in modo completamente naturale. I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre – inizio dicembre e si sviluppano maggiormente nel mese di gennaio. A fine gennaio le uve vengono pigiate e, dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad opera dei lieviti indigeni. La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni. Dopo viene effettuata la svinatura e il futuro Amarone viene messo a maturare per 7 anni in botti di rovere di Slavonia medio-piccole. Durante questo periodo avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità.