I vigneti sono posti in zone collinari ad una altitudine che varia tra i 250 e i 300 m sul livello del mare. I terreni sono di medio impasto con presenza di scheletro e percentuali variabili di argilla. Sistema di allevamento: cordone speronato Selezione manuale dei grappoli raccolti in cassette forate e scaricati delicatamente nella tramoggia della diraspapigiatrice. La fermentazione avviene senza aggiunta di lieviti selezionati con lunghe macerazioni sulle vinacce a temperatura controllata con frequenti rimontaggi scalari. Al termine della fermentazione malolattica il vino viene travasato in tonneaux e botti di legno per un periodo minimo di due anni. L invecchiamento prosegue poi in vasche di acciaio fino all'imbottigliamento. L'affinamento in bottiglia prevede almeno sei mesi di riposo prima della commercializzazione.
Colore: rosso rubino di media intensità, con riflessi granati, Profumo: comlesso e intenso con note frutatte soptrattutto prugna e mora e un piavevole sentore di rovere, vaniglia e pepe neo. Rotondo ed equilibrato al gusto, trama tannica fitta ma setosa, si caratterizza per la durata del retrogusto con sentori di frutti di bosco e note di tostatura . Presenza di legno molto delicata e fine.
Abbinamenti: cacciagione, cinghiale in umido, coscio di capriolo al ginepro, grandi piatti di carni rosse e selvaggina della cicina toscana, formaggi stagionati.