Uve provenienti dai vigneti del Chianti Classico, a Castelnuovo Berardenga, nord–est di Siena. Ceppi per ettaro 5400. Dopo la pigiatura e diraspatura delle uve, inizia la fermentazione a temperature comprese tra i 28°C e i 30°C. L’intero processo di macerazione in vasche di acciaio si protrae per 12-15 giorni con follature automatiche e rimontaggi giornalieri. A Marzo–Aprile il vino nuovo è trasferito in botti di rovere di Slavonia di media capacità e in una piccola percentuale in barrique di secondo e terzo utilizzo, dove matura per 12 mesi. Successivamente avviene l’assemblaggio e la messa in bottiglia, nella quale il vino rimarrà almeno per 3 mesi prima della commercializzazione.
Colore rosso rubino con buona intensità e tonalità. Profumo fruttato, fine ed elegante dove predomina ciliegia e la frutta di sottobosco, accompagnato da sentori di spezie dolci. Buona frutta al palato con tannini levigati, ricco e avvolgente ma al contepo di buona freschezza e retrogusto persistente.
Abbinamenti: pici al sugo du carne, maccheroni cob ragu di fegato e maiale di cinta senese, porchetta alla maremmana, faraona farcita, tacchno al forno, arrosto di carni rosse in genere, ottimo congligliate di rostinciane e salcicce.