Il Rosso di Montalcino di Mastrojanni nasce dalle vigne distribuite a sud est di Montalcino all'interno dell'ampia tenuta che comprende anche oliveti. seminativi e boschi. con altitudini che variano dai 180 ai 420 m/slm. Queste vigne sono esposte a sud. sud-est. alcune a sud-ovest. Ognuna ha la sua caratteristica geologica diversa: quelle a sud-est sono più argillose e tufacee con inserimenti di arenarie; nelle vigne esposte a sud e a sud-ovest si trova invece un conglomerato di fiume con ciottoli calcarei. Le uve sono fermentate in cemento. parte vetrificato. parte spazzolato. Il concetto è di avere un ulteriore controllo della vinificazione con temperature di fermentazione più basse e più uniformi abbinato ad una precisa capacità di estrazione del colore. tannini e struttura in base alla forma dei vasi vinari stessi. L'affinamento avviene in di rovere di Allier da 54 hl per 6-7 mesi. e in bottiglia per altri 3.