Uve provenienti dai vigneti: Ronchedone - Desenzano del Garda e La Tür - Desenzano del Garda Composizione del terreno: Calcareo - Argilloso, Limoso e Sabbioso Sistema di allevamento: Cordone Speronato e Guyot semplice Resa per ettaro: 80 quintali massimo Tipo di vinificazione: macerazione in acciaio con contatto prolungato Malolattica: svolta in barrique Affinamento e evoluzione : in barrique per 14 mesi, seguito da 10 mesi in bottiglia
Un territorio vocato alle uve a bacca bianca, un'azienda conosciuta come produttrice di vini bianchi di qualità, l'orgoglio del produttore a voler emergere anche con un vino rosso, lo hanno spinto nella ricerca di terre, microclimi ed esposizioni per produrre il Ronchedone. Marzemino e Sangiovese, con un innesto massimo del 10% di Cabernet sono i protagonisti del carattere di questo vino. Naso pieno, molto articolato di frutta, frutti rossi,cuoio, lampone e bacche balsamiche, spezie e confettura, gusto dirompente di rara possenza ed estensione, pulito e preciso con note sapide e fresche a garanzia della territorialità. In bocca presenta una buona corrispondenza con il naso, attacco morbido tuttavia equilibrato, di corpo e intenso. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e ribes e un piacevole sensazione di liquirizia.
Abbinamenti: ottimo con zuppe di carne, carni rosse, preparate con medie e lunghe cotture, selvaggina di penna e pelo, formaggi a pasta dura e paste ricche e saporite.