Uve impiegate: Sangiovese 85% + vitigni autorizzati e raccomandati a bacca rossa 15%. Sistema di allevamento: cordone speronato. Densità impianto: 5.000- 5.500 ceppi/ettaro Esposizione e giacitura: Esposizione: Sud-Sud/Ovest. I grappoli destinati alla produzione del “Morellino” prendono origine da vigneti in cui l’esposizione ottimale e la giacitura collinare dei suoli risultano decisivi per una corretta maturazione. Diradamento e maturazione: I vigneti destinati alla produzione del vino Morellino “Col di Bacche”sono soggetti alla vendemmia verde nel corso dell’invaiatura, in percentuali variabili dal 30 al 40%. Tecnica di vinificazione: le uve, raccolte nella prima quindicina del mese di Ottobre, subiscono una diraspigiatura soffice; segue la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, variabile tra 25 e 28°C. in grado di estrarre i composti nobili della buccia con l’ausilio di periodici rimontaggi. La macerazione sulle bucce ha una durata variabile tra i 15 e i 20 giorni. Affinamento: Il Morellino “Col di Bacche” prevede l’affinamento in contenitori di acciaio, in cui le frequenti e cadenzate operazioni di travaso contribuiscono all’evoluzione aromatica e gustativa del prodotto. Non è previsto un lungo affinamento in bottiglia, in accordo con la gioventù del prodotto e l’ottima bevibilità.