Tipologia: rosso di grande struttura ed eleganza da lungo invecchiamento. Uve: Sangiovese in purezza raccolte nella seconda decade di settembre. Potatura: doppio cordone speronato; densità di impianto: 4.000-5.000 ceppi/ha; resa: 50 q.li/ha. Vigneto: la “Vigna Monticchio” è situata sulla collina di Brufa a 300 mt s.l.m. con esposizione ad Ovest-Sud Ovest. Terreno: è di origine lacustre e presenta una notevole variabilità pedologica: si stratificano delle frange argillose alternate a frange sabbiose, queste ultime più frequenti nella parte più bassa del vigneto. Superficie del vigneto: 15 ha di cui solo 10 sono stati utilizzati per produrre il Rubesco Riserva “Vigna Monticchio” 2015. Vinificazione: fermentazione in acciaio a temperatura controllata (26°) con macerazione sulle bucce per 25-28 giorni; affinamento in botti da 50 Hl e in barrique di rovere a grana fine per circa 12 mesi e per 3 anni in bottiglia. Colore: rosso rubino intenso, con sfumature porpora. Profumo: elegante e complesso, ricorda la visciola; delicati richiami alla violetta e raffinati sentori boisé (cacao, caffè); chiude finale speziato di pepe e chiodi di garofano. Gusto: sin dall’attacco è profondo, armonico e ben equilibrato nella struttura; presenta un frutto complesso e leggermente balsamico; la trama del tannino è avvolgente ed elegante, dai richiami di liquirizia, confettura di ciliegia e un finale lungo che preannuncia una delicata mineralità e una chiusura speziata.
Abbinamento: piatti di raffinata cucina internazionale, filetto al pepe con senape giapponese, piccione al tartufo nero, arrosto di bue con wasabi, anatra alla pechinese, faraona alla ghiotta,formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: servire a 16°-18°C. Data la lunga permanenza in bottiglia si consiglia la decantazione per apprezzare in pieno la rotondità e l’eleganza del vino; se ben conservato, esso ha una vita che può tranquillamente superare i 50 anni.
2° miglior vino rosso italiano per la classifica di Gentleman ottenuta incrociando i dati delle piu importati guide enologiche italiane