100% cabernet sauvignon “Il Pareto” di Tenuta di Nozzole - Folonari nasce a Greve in Chianti, all’interno della sottozona del Chianti Classico a nord di Firenze. La tenuta risale al 1300 e presenta attorno circa 385 ettari di terreno appartenuti nel tempo a famiglie nobiliari fiorentine; oggi la cantina che sorge all’interno della tenuta è gestita da Ambrogio e Giovanni Folonari, rispettivamente padre e figlio che mettono in pratica l’esperienza e la tradizione imparata dal nonno Nino, già viticoltore in Valtellina e Valcamonica, approdato negli anni Sessanta in questa zona per dedicarsi a una piccola produzione di qualità. La filosofia di lavoro è improntata sulla valorizzazione del territorio e delle sue potenzialità intrinseche per prodotti raffinati ed eleganti.
I vigneti de “Il Pareto” di Tenuta di Nozzole - Folonari sorgono tra i 330 e i 370 metri sul livello del mare. Il territorio è attraversato da nord a sud dal fiume Greve che contribuisce a caratterizzare il suolo con la presenza di marne e argilla per un prodotto finale dal carattere elegante. Il clima è continentale con estati calde e afose e inverni con temperature rigide, inverni spesso soggetti a gelate e nevicate improvvise. Il nome del vino deriva da quello del vigneto, dove crescono i grappoli di Cabernet Sauvignon, vitigno in purezza utilizzato per il vino. In cantina il mosto viene sottoposto a macerazione con délestage e rimontaggi in vasche di acciaio per circa 22 giorni. Sosta per 2 mesi in acciaio e per 24 mesi in botti di rovere francese. Affina 6 mesi in bottiglia.
Alla vista il “Il Pareto” di Tenuta di Nozzole - Folonari appare di un rosso rubino intenso con riflessi brillanti. Il bouquet di profumi ricorda i frutti di bosco, sentori erbacei e balsamici e spezie dolci come la vaniglia; al palato è intenso, elegante e avvolgente con un tannino raffinato dal passaggio in barrique e piacevole alla beva. In abbinamento è ottimo con piatti a base di tagli di carne rossa tipici della tradizione toscana cucinata alla griglia e in umido, cacciagione locale e primi piatti conditi con sughi elaborati; curioso anche con formaggi stagionati di latte vaccino e ovino. Vino da riservare a occasioni speciali in famiglia per festeggiare anniversari o ricorrenze o per romantiche serate davanti al camino, gustando nel calice un prodotto dai sapori autentici.