Si effettua una vendemmia tardiva in cassetta ed in tempi diversi. Accurata selezione e diraspatura dolce delle uve. Le bucce vengono fatte pernottare sul mosto per un periodo che varia dalle 12 alle 48 ore, programmando continue follature meccaniche. Si effettua una spremitura soffice. Dopodiché il mosto ottenuto pernotta in serbatoi di acciaio ed in atmosfera modificata. La temperatura è tale da salvaguardare un possibile inizio di fermentazione e favorire la defecazione naturale a freddo. Successivo travaso e aggiunta di mosto in fermentazione ottenuto con lieviti selezionati. La fermentazione alcoolica ha la durata di due mesi circa e avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata e pressione costante. Successivamente parziale fermentazione malolattica. Conservazione su feccia fine per alcuni mesi. Infine viene utilizzato il mosto di viogner per la presa di spuma che determina il risultato finale. Imbottigliamento: Nel primo mese dell’anno successivo alla vendemmia senza l’utilizzo di conservanti come l’acido ascorbico e l’acido metatartarico grazie al nostro personale sistema di lavorazione e di sterilizzazione della linea di imbottigliamento.
Bel colore gial dorato, perlage fine e persitente, profumo intenso di frutta tropicale con sentori di ananas, banana e agrumi, al gusto è rotondo e d equilibrato con una buona freschezza e ricco di note fruttate tendenti alla frutta candita e alla frutta secca, retrogusto elegante e armonico, lunga e delicata persistenza al palato.
Abbinamenti: ottimo come aperitovo, crostacei, ostriche, si abbina facilmente con tutti i piatti a base di pesce.