Sistema di Allevamento: Monocapovolto friulano corto con sesto d'impianto di 5.000 viti per ettaro Epoca di Vendemmia: Seconda settimana di settembre Vinificazione: Il Friulano e la Ribolla Gialla sono i due vitigni bianchi autoctoni friulani per eccellenza. Le uve intere, raccolte assieme, vengono sottoposte a criomacerazione a 4 °C per circa 36 ore per poi essere sofficemente pressate. Il mosto così ottenuto viene decantato staticamente a freddo e successivamente addizionato di un piede di fermentazione precedentemente preparato (3-4 giorni prima) con le migliori uve selezionate dello stesso vitigno. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione e affinamento "sur lies" a temperatura controllata con frequenti battonage in botti grandi (30 hl) di rovere di Slavonia. Si attenderà l'inizio dell'estate per l'imbottigliamento. Solo dopo un ultimo giusto periodo di riposo e di affinamento in bottiglia verrà posto al giudizio del consumatore. Commercializzazione: In autunno a un anno dalla vendemmia. Valori indicativi: Acidità totale 5,50 gr/L; alcool 13,50% vol. Colore: Giallo paglierino luminoso, con eleganti riflessi verdognoli. Note olfattive e gustative: Vino di grande stoffa, dal raffinato ed elegante profumo di piccola pasticceria, vaniglia e fiori di acacia, rimescolate alle vivaci e fresche note di frutta, fiori bianchi. Al palato entra delicato e pieno, ma agile e sapido allo stesso tempo. È un vino dalla grande personalità che nel suo lungo finale ricorda le caratteristiche tipiche dei suoi vitigni di origine: la leggera mandorla del Friulano e le sensazioni fresche della Ribolla. Temperatura di servizio: 8 - 10 °C Abbinamenti: Ottimo vino da tutto pasto: come aperitivo o abbinato a primi piatti a base di funghi o di pesce; ideale anche con molluschi, crostacei e pesci al forno.