Questo vino ha origine da uve provenienti dalla vigna denominata Uccellanda, coltivata unicamente a Chardonnay e situata su uno dei versanti più luminosi e assolati della Franciacorta. Da qui è possibile ammirare nella sua interezza la conca morenica del lago di Iseo, principale responsabile del carattere distintivo di questa terra all’interno del panorama dei vini italiani. Ci troviamo nel comune di Cortefranca, in frazione Nigoline, ad una quota altimetrica media di 300 metri sul livello del mare. Un fattore climatico distintivo per delineare vini puri, eleganti e profondamente espressivi del soffio di natura che li circonda.
I filari sono disposti parallelamente alle curve di livello, in numero variabile a seconda delle profondità delle terrazze. Con infinite cure quotidiane, assecondiamo l’armonia dell’origine, le sue forme e le sue linee. Convinti che l’equilibrio di natura sia la migliore guida per creare equilibrio, bellezza e stupore. La superficie totale del vigneto è di 4,14 ettari ed il substrato è costituito da depositi glaciali ricchi in carbonato e caratterizzati da granulometrie prevalentemente sabbioso-limose, compattate con ghiaie dal carico prodotto dal ghiacciaio. La raccolta avviene a perfetta maturazione, dopo un’attenta selezione in pianta. Il mosto fermenta e poi matura per dodici mesi in piccole botti di rovere bianco da 228 litri. Imbottigliato nella seconda primavera successiva alla vendemmia, sosta ulteriori sei mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Ha colore giallo con riflessi d'orati. Il profumo è ampio, elegante, suadente di leggera vaniglia ed in armonioso equilibrio con sentori di golden, mela cotogna e frutta matura.