favorite
0
SCHOENENBOURG 2012 ALSACE GRAND CRU - MARCEL DEISS

SCHOENENBOURG 2012 ALSACE GRAND CRU - MARCEL DEISS

€100.00
Tax included
6076
111246076
Last items in stock

Hurry up! Only 2 item(s) left in Stock!
  • Visa
  • PayPal
  • MasterCard
Uvaggio:Gewurztraminer, Muscat, Pinot Gris, Riesling

Situato a Bergheim, nel cuore dell’Alsazia, il domaine viene fondato da Marcel Deiss che dopo la fine della seconda guerra mondiale abbandona il mestiere delle armi e crea l’azienda. Gestito oggi da Jean Michel conta su 27 ettari suddivisi in 9 comuni ed estesi su 20 km di collina coltivata a vite. Alla base di tutto il TERROIR: il vigneto è coltivato secondo antiche tecniche, senza diserbanti ne concimi chimici essendo la vite impiantata come fosse una pianta da sottosuolo, che cresce in sofferenza nel cuore di ogni territorio. I vini di terrori portano questo segno, la traccia evidente di questa vocazione a raccontare il paesaggio: sono vini che testimoniano il ritorno alla vera tradizione alsaziana. Quattro i vini dell’istante, i vini tradizionali mentre due sono i vini del tempo, una vendemmia tardiva ed una selezione di uve nobili. Sei invece i protagonisti dei vini del territorio, specchio del paesaggio che completano la produzione del domaine con i tre grand cru, massima espressione del lavoro in vigna ed esaltazione del terrori in tutti i suoi aspetti.

Territorio: tale vino, rinomato fin dal Medioevo, è la gemma del Vigneto di Riquewihr. La combinazione di un suolo leggero non aderente e di un sottosuolo argilloso, ricco di elementi fertilizzanti con una buona ritenzione idrica, spiega probabilmente il carattere dominante del territorio sul vitigno e la particolarità di questo vino. Ad ogni modo, il Riesling sembra il più adattato a questa situazione in cui riesce ad esprimere capacità innegabili per la conservazione ed il viaggio oltre ad una ricchezza ed una corpulenza straordinarie. Si allontana allora dalla sua forma più tipica, assumendo odore pepato, se non affumicato, assai simile ad un Tocai, verticalità mascherata dal corpo, espressione minerale di un vino spesso nascosto nella sua giovane età e che si orienta verso richiami fossilizzati con il tempo. Capacità infine ad integrare eventuali zuccheri residui molto elevata, legata al marciume nobile quasi sempre presente. Al naso è complesso e profondo, già minerale, in cui aleggiano, uniti al fumo della selce, profumi di iris, verbena e salvia. In Bocca intimidisce con il suo rigore, strutturato come un pozzo in cui siano sprofondati 50 grammi di zucchero. Una potenza contenuta ed aristocratica, un finale da antologia. Vino di lunghissima conservazione, da caraffare imperativamente. Conservazione: da 10 a 15 anni

Abbinamenti: vino da meditazione, ottimo foie gras, con pesci salsati e saporiti anche d'acqua dolce, ideale con formaggi erborinati o comunque a pasta molle saporiti o formaggi stagionati, indimenticabile con piatti a base di baccalà o stoccafisso.

Temperatura di servizio: 14°C

95/100 PARKER
18/20 R.V.F.
19,5/20 B.& D.
6076
2 Items

Specific References

ean13
111246076
Comments (0)
No customer reviews for the moment.

SCHOENENBOURG 2012 ALSACE...

€100.00