Il nome Varvàra è in onore della Baronessa Varvàra Wrangel moglie del Conte Ugolino della Gherardesca, nonni della Contessa Franca Spalletti Trivelli.
Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Petit Verdot. Il Varvara è stato prodotto con la volonta di ottenere un vino immediato, con il frutto in primo piano. Un vino più giovane in cui si ricerca un bouquet ampio, preciso, elegante e con un’alta bevibilità. La raccolta avviene manualmente con inizio nei primi 15 giorni di settembre con la raccolta del Merlot, nella seconda metà di settembre viene raccolto il Cabernet Franc e Syrah ed infine nei primi 15 giorni di ottobre viene raccolto il Cabernet Sauvignon e PetitVerdot.l’uva che arriva in cantina viene selezionata su un tavolo di cernita e durante la vinificazione subisce un trattamento molto delicato attraverso rimontaggi e delestage. Il periodo di permanenza a contatto delle bucce è di circa 20-25 giorni. Fermentazione avviene in contenitori in acciaio inox con temperatura controllata. L'affinamento avviene per 10 Mesi in Barriques e per 6 Mesi in Bottiglia.
Bel colore rosso rubino scuro con riflessi porpora, al naso è complesso e ricco di note erbacee e fruttate soprattutto mora, prugna e piccolo frutti di bosco a bacca scura con una leggera notaspeziata soprattutto pepe e vaniglia. In bocca è rotondo e avvolgente ma le note morbide vengono bilanciate perfettamente dalla grande freschezza e buona sapidità, trama tannica fitta ma setosa e fruttata. ottima persistenza gsuto-olfattiva chiude su ricordi di spezie dolcie e note tostate.
Abbinamenti. ottimo con maccheroni al sugo di lepre, grgliata mista con rostinciane e salcicce, pollo arrosto o al mattone, tacchino al forno con papate e olive.