Il più rappresentativo dei vini del territorio di Carmignano, è un rosso che viene prodotto dal 1925 e che nel corso dei decenni è diventato un vero e proprio riferimento della Toscana nel mondo. Il Carmignano DOCG “Villa di Capezzana” di Capezzana è un rosso frutto del tradizionale assemblaggio del sangiovese con il cabernet, la cui vinificazione avviene in vasche di acciaio e la cui maturazione continua in tonneaux di rovere francese per circa un anno. Quello che ne deriva è un vino di grande armonia ed eleganza, puntuale e finissimo, di grande stoffa e sicura longevità. La vinificazione prevede l’impiego in blend di uve che per l’80% sono di Sangiovese, per il 20% di Cabernet. La zona di produzione ricade nel Comune di Carmignano in provincia di Prato. La vendemmia del Sangiovese si svolge a fine settembre, inizio ottobre, per il Cabernet nei primi di ottobre. La vinificazione si svolge in vasche di acciaio dove il vino fermenta per 7 giorni per l’alcolica seguiti da altri 13 di macerazione con le bucce prima della svinatura, a temperatura di 26° C.
Caratteristiche del vino Villa Capezzana DOCG All’aspetto dell’esame organolettico si presenta di colore rosso rubino profondo. Il profumo al naso esprime eleganti note di viola passita, di ciliegia, di amarena, di vaniglia, di liquirizia. Il gusto al palato è equilibrato ed armonico, finissimo, caratterizzato da una trama tannica ben bilanciata tra acidità e freschezza. Chiude con un finale di ottima persistenza.