I primi imbottigliamenti del nostro MunJebel® rosso classico erano fatti dall’unione di due annate, concetto che mi è sempre piaciuto, poiché dà un’idea migliore di un’area più vasta al contrario di un vino di una singola vendemmia. Da quando ho smesso di unire le annate, nel 2012, per cercare più precisione, mi è in un certo senso mancato questo stile evoluto “old-school” dei primi vini; allora nel 2016 ho deciso di tornare a produrre un vino in stile simile, applicando il metodo “perpetuo” dei grandi vini solera. Nella prima edizione ci sarà vino del 2015, del 2016, del 2017 e del 2019. Ne imbottiglieremo il 25% nel 2021, e aggiungeremo al rimanente il vino scelto del 2020 per riempire il serbatoio. Il Perpetuum è nato! Regione: Etna, Vallata nord Vigneti: Vallata nord Altitudine: 600m.-800m. slm Varietal: Nerello Mascalese 100% Età media delle viti: 60+ anni Vinificazione: Diraspatura e pigiatura leggera delle uve Fermentazione: partenza con un a “pied-de-cuve” di soli lieviti indigeni e contatto sulle bucce per circa 50 giorni Maturazione: Singola vasca neutra di vetroresina da 7.000 litri per diversi anni a seconda dell’edizione, più altri 6 mesi in bottiglia Chiarifica: No Filtrazione: Prima dell’imbottigliamento con cartucce PP da 5 micron Solforosa: I valori possono variare da 25 a 50 mg/l., aggiunti o meno, a seconda della qualità dell’uva e della stabilità del vino Produzione annua: circa 2.500 bottiglie Prima edizione: Perpetuum I (uvaggio della contrada Piano dei Daini 2015, MunJebel® classico 2016, contrada Crasà 2017 e MunJebel® Classico 2019)