Cave Vinicole de Hunawihr presenta questo interessantissimo Riesling. Questo vitigno è, come noto, un protagonista assoluto della viticoltura del centro Europa e in particolare della valle del Reno, dove pare abbia avuto origine. Presente già nel IX secolo nei vigneti di Rheinghau, in Alsazia, la sua seconda patria, ha caratteristiche leggermente diverse. Presente in questa regione già dal XV secolo, divenne abbastanza comune solo nella seconda metà del XIX secolo, diventando un vero e proprio simbolo dell'enologia alsaziana solo alla fine degli anni 60. Nel bicchiere si presenta di un bellissimo colore giallo pallido con raffinati riflessi argentati. Al naso si manifesta complesso e fresco, con note di lime, pera e pompelmo. In bocca, invece, inizialmente è ampio e setoso, con una freschezza, ben presente, ma molto bella. Vino piacevolmente secco, ha un residuo zuccherino del tutto trascurabile, è un fantastico vino da tutto pasto. Ottimo con i frutti di mare e i pesci in generale, non fatica ad accompagnare anche piatti a base di carni bianche: coniglio, tacchino o pollo.