55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15% Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.
L’azienda si trova a Cerè di Negrar, sul monte Cà Paletta, sul versante Est della vallata di Negrar. L’esposizione dei vigneti è a Ovest ed il terreno è di tipo calcareo basaltico. Il sistema di allevamento dei vigneti è, nei vecchi impianti, a Pergola Veronese e, nei nuovi, a Guyot.
Vinificazione: Le uve, selezionate con cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e sui graticci. E’ importante disporre in modo adeguato le uve a riposo perché l’appassimento possa avvenire al meglio e in modo completamente naturale. I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre - inizio dicembre e si sviluppano maggiormente nel mese di gennaio. Verso la fine di gennaio si pigiano le uve e, dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad opera dei lieviti indigeni. La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni. Maturazione: Dopo di ché si svina e il futuro Amarone viene messo in botti di rovere di Slavonia medio-piccole, dove effettua la propria maturazione per sette anni. Durante questo periodo avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità. Possibilità di invecchiamento: lunghissimo
Bel colore rosso granato piuttosto carico e profondo. Al naso ptopone aromi intensi e complessi,rosa appasita, spezie dolci cannella e chiodi di garofano in primis, confettura di ciliegie, cioccolato, tabacco biondo e un delicato profumo di mandorle amare. In bocca è potente, caldo armonico, di lunga durata, speziato, goudron, estratto di china, ma ancora con una bella freschezza e mineralità. Lunghissima persistenza.
Abbinamenti: bocconcini di manzo al brandy, carre di agnello al forno, starne in casseruola, cacciagione anche da pelo, ottimo come vino da meditazione