Piccola distilleria situata nella minuta isola de la Réunion, verdeggiante e bellissima e da sempre coltivata in modo massiccio a canna da zucchero. La zona è quella forse poco nota di Saint-André, sull'Oceano Indiano, a ridosso della grande isola di Madagascar. Savanna nasce di proprietà francese, per poi diventare inglese; i suoi primordi la vedono come fabbrica per la produzione di zucchero, sin dal 1876. La produzione viene effettuata nell’impianto di Bois-Rouge, l'ex zuccherificio, mentre l'affinamento avviene in barili francesi da 400 litri. Nel 1992 cambia la compagine della proprietà; per garantire un miglioramento della produttività nasce una importante sinergia con la Ctbr (si tratta di un'azienda che produce energia grazie allo smaltimento delle bagasse), così la distilleria viene spostata e incorporata nell’area produttiva di Saint Andrè a Bois-Rouge. L'invecchiamento di tutti i prodotti avviene in barili di rovere ex-bourbon, ma da pochi anni si sta diffondendo anche l'utilizzo di barili precedentemente destinati a Cognac, Porto, Sherry e Muscadel; il tutto per dare nuovi caratteri e fisionomie gusto-olfattive ai rhum Savanna, sempre più apprezzati e diffusi nel mondo. In questo caso il Rhum viene fatto invecchiare per 7 anni in botti di rovere francese, riposa in cantina per poi essere commercializzato.