Un terroir unico, in località “Carbonare”, dona il nome all’etichetta stessa di questo grande bianco firmato Inama. Il basalto, che caratterizza il terreno come nella maggior parte della DOC Soave Classico, ha grande complessità cromatica e dal nero sfuma verso il verde, il rosso, l’arancio. Assaggiando i grappoli di garganega direttamente in vigna, risulta evidente il forte carattere di questa porzione di vigna, dominata da aromi gioiosi di agrumi, acidità effervescente e una bella freschezza minerale, caratteristiche che si ritrovano tutte nel bicchiere. In cantina si procede con diraspatura e pigiatura, cui segue una macerazione sulle bucce per 4 ore; fermentazione e affinamento si svolgono solamente in acciaio. Una bottiglia di grande personalità, perfetta per accompagnare le cene dove è il pesce, con tutte le sue sfaccettature, ad essere protagonista.
Vigneti a 290-300 metri sul livello del mare, terreno vulcanico con substrato basltico, raccolta manuale delle uve,prodotte 30.000 bottiglie.
Colore: giallo paglierino di buona intensita' con riflessi verdi accesi.
Naso: intrigante, di grande freschezza grazie alle belle note floreali ed agrumate riconducibili ai fiori di limone, al pompelmo ed al mandarino trascinate da una piacevolissima folata minerale.
Palato: grande freschezza e sapidita' minerale unite ad una elegante morbidezza e cremosita'. Finale durevole e palpitante.
Temperatura di servizio: 11/13 °C
Abbinamento: con tutti i piatti a base di pesce al forno, al asle e all'isolana, ottimo con risOtti a base di verdure con tartufo e con formaggi a media stagionatura. Assolutamente da provare con i piatti tipici della cucina veneta come risotto con melograno e formaggio Monte Veronese, risotto con verze e patate, baccalà alla vicentina, seppie nere alla veneziana con polenta gialla, formaggio Monte Veronese d'allevo Mezzano Dop.