NOTE DEGUSTATIVE 2015 Il Blanc de Blancs 2015 si caratterizza per il colore oro molto pallido sfumato, con riflessi verdi amplificati da una perlage sottile e persistente. Il primo naso, espressivo e potente, offre una tavolozza di fragranze che combinano scorza di limone e pasticceria. La sua evoluzione è cremosa e rivela un potenziale succulento. Dopo una prima breve ossigenazione il bouquet vira alla moka e al cacao; alle note di burro si alternano accenti di scorza d'arancia per un insieme di grande eleganza. Al palato le note più ricche confermano ancora il burro e la più fine pasticceria. L’evoluzione del bouquet è straordinaria con richiami al liqueur de noisette che cedono il passo alla tostatura ; il tutto è sostenuto da una freschezza piacevolmente pungente. È uno champagne gourmet, ricco, in grado di coniugare potenza e finezza.
I MILLESIMATI SECONDO POL ROGER La posizione geografica dello Champagne è caratterizzata da un clima che può dirsi «capriccioso ». Per questo motivo, sin dalla fondazione nel 1849, Pol Roger produce champagne vintage solo quando le condizioni climatiche consentono la produzione di uve di eccezionale livello qualitativo.
Uno champagne millesimato deve essere prima di tutto equilibrato e questo equilibrio si ottiene grazie a uve sane, potenziale alcolico e corretta acidità. Alla Pol Roger il primo criterio per decretare un vino « vintage » è la sua capacità di invecchiare : solo così l'azione del tempo può ricompensare con vini estremamente complessi e ricchi. L’ANNATA 2015 L'inverno ha registrato temperature nella media del decennio, caratterizzato da ottimo soleggiamento, notevolmente superiore alla media nei mesi di febbraio e marzo. Aprile è stato particolarmente caldo, portando il germogliamento a metà mese. La fioritura è avvenuta a metà giugno, in linea con agli ultimi anni. Dalla fine di maggio al 15 agosto, in Champagne è iniziato un periodo significativo di caldo e di secco che ha portato a una buona maturazione. Alcune piogge durante le due-tre settimane prima del raccolto hanno aiutato i frutti a crescere, tuttavia, per garantire la migliore maturazione possibile, è stata necessaria una particolare attenzione nel determinare la data di inizio vendemmia. La vendemmia si è protratta dal 2 al 18 settembre. Abbiamo registrato un potenziale medio di mosto di 10,4% vol con un'acidità totale di circa 7,1 gH2SO4/L. VINIFICAZIONE Il mosto è sottoposto ad una doppia sedimentazione: la prima subito dopo la pressatura e la successiva, - a freddo per circa 24h -in vasche d'acciaio ad una temperatura di 6° C. La fermentazione in acciaio ha luogo ad una temperatura che non supera i 18°C ed ogni varietà -cosi come le singole parcelle - è lavorata separatamente. Il vino è poi sottoposto a fermentazione malolattica prima dell'assemblaggio. La seconda fermentazione avviene in bottiglia ad una temperatura di 9°C in appositi locali situati a 33 mt sotto il livello stradale dove il vino rimane fino al remuage, rigorosamente effettuato a mano. La mousse fine e persistente per la quale il Pol Roger e rinomata, si deve principalmente alla permanenza in queste cantine che garantiscono condizioni climatiche perfette. LA CUVÉE Il Blanc de Blancs Vintage 2015 è uno champagne ottenuto esclusivamente da uve Chardonnay selezionate tra i grand cru della "Côte des Blancs": Oiry, Chouilly, Cramant, Avize, Oger e Le Mesnil-sur-Oger. Prodotta in quantità limitate, questa cuvée matura nelle nostre cantine a una profondità di 33 metri prima di essere immessa sul mercato