Lo Champagne Bruno Paillard «2004 Assemblage» è una miscela - le cui proporzioni sono tenute segrete - di 9 villaggi nella regione della Champagne, e di due vitigni: Chardonnay (48%) e Pinot nero (52%). 9 anni di invecchiamento in cantina hanno permesso questo vino per sviluppare aromi di frutta candita, lampone, more selvatiche, miele e pane allo zenzero, che si completano a vicenda in una sinfonia armoniosa. L'annata 2004 ha avuto un clima temperato e armonioso, lontano dagli eccessi della vendemmia precedente ... E 'ancora relativamente asciutto e fresco rispetto alla media del decennio. Marzo rimane fresco e aprile ha visto gelate limitate, lo sviluppo vegetale della vite è iniziata in ritardo e la fioritura era stabile tra il 10 e il 20 giugno. Con un caldo e asciutto luglio la vite sviluppato in modo sano, ma è stato minacciato da stress idrico. Questo rischio presto svanì grazie a forti piogge e frequenti ad agosto. Questa pioggia improvvisa ha rinvigorito la crescita dell'uva e la maturità, e il loro sviluppo è continuato a settembre con una magnifica e calda estate. Questo fine perfetto per la stagione ha determinato il destino della vendemmia, con le uve sane con solo il bisogno di completare la maturazione. Raccolti iniziati il 27 per Chardonnay e Pinot Noirs per 3 settimane.
Dosaggio: Come con tutti i vini «BP 2004 Assemblage» ha un bassissimo dosaggio di soli 5 grammi per litro. Dégorgement nel 2012, datata sul retro etichetta. Matura come in cantina prima della spedizioneper almeno 12 mesi. Per illustrare questa annata, l'artista Arthur Djoroukhian ha progettati l'etichetta lavorando sul tema: "Armonia, Sinfonia". Arthur Djoroukhian nasce nel 1972 in Georgia (caucasica) da una famiglia armena. Ha studiato presso la scuola di Belle Arti di Dzerjinsk in Russia e ha partecipato a numerosi progetti internazionali. Si trasferisce a Francia - Poitiers - nel 1994 e dal 2000 si è dedicato interamente alla pittura. Espone oggi in tutta Europa e negli Stati Uniti. Bel colore giallo paglierino dorato con riflessi ambrati, luminosa e gioiosa effervescenza. Profumo: vivace e preciso in un primo momento, progressivamente affermando un' ampia e complessa struttura.All'inizio aromi giovani e teneri fruttati in particolare ribes, mora selvatica e poi afiorano sentori molto maturi di marasca e si fondono vigorosi con note di agrumi freschi. Finale con note discrete di vaniglia, mela cotogna e miele d'acacia. Sapore: pieno e sobrio allo stesso tempo, avvolti nei sapori morbidi di frutta matura con note speziate: cannella, legno di cedro e noci tostate. Grande armonia. Il finale ha una sfumatura di cotognata e scorze di agrumi candite e zenzero.
Abbinamenti: accompagna egregiamente primi di pesce abche saporiti, branzino all'solana, scorfano in salsa di capperi e olive, pesce in genere saporito, ottimo con formaggi a media stagionatura e caprini.