Il Sauternes Chateau de Malle viene prodotto da uve Semillion e Sauvignon vinificate tradizionalmente in acciaio e affinate in barrique per la durata di circa due anni. L'identità unica di questi vini deriva dalla "Botritys Cinerea" , un fungo microscopico che intacca l'acino derivante derivante dalle condizioni climatiche particolari che si formano in questa zona. Il fungo ne metabolizza la buccia e lo priva di una parte dell'acqua contenuta nella polpa, producendo una concentrazione di zuccheri e una varietà di sostanze aromatiche. Gli anici devono essere raccolti uno a uno con vendemmie successive, nel loro momento migliore. Con le elvate acidità e questa abbondanza di zuccheri i vini Sauternes sono riconosciuti come dei vini con un grandissimo potenziale di invecchiamento. Gli abbinamenti più indicati oltre che con i dolci, sono anche con i formaggi in particolare con la famiglia degli erborinati o anche il Foie Gras.