Vigneti Viti centenarie della vigna Barbabecchi allevate a oltre 900 metri di altitudine sui terreni vulcanici dell'Etna Vinificazione Macerazione sulle bucce di circa 60 giorni e fermentazione in vetroresina con lieviti autoctoni Affinamento 18 mesi in vasche neutre di vetroresina da 1200-2500 litri Filosofia produttiva Artigianali, Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Note aggiuntive Contiene solfiti Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni LA MIA VALUTAZIONE La mia valutazione (non visibile agli altri utenti) PREMI E RICONOSCIMENTI Robert Parker 2017 93 / 100 Wine Enthusiast 2016 92 / 100 PER GUSTARLO AL MEGLIO Temp. servizio 16°-18°C Quando aprire Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo Bicchiere Ballon Ballon Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Quando bere
Evolve Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO MAGMA FRANK CORNELISSEN 2019 Il Magma di Frank Cornelissen è uno dei più emozionanti e vibranti ritratti in forma liquida dell'Etna. Espressione emblematica e nitida di un vitigno straordinario, quale il Nerello Mascalese. La sua potenza evocativa equivale a un tuffo nel cuore dell'Etna, tra suoli vulcanici e calibrate escursioni termiche. Tredici ettari di vigneto, dislocati tra i 600 e i 1000 metri slm, coltivati con rese bassissime e un approccio totalmente non interventista: questa è la splendida realtà di Frank Cornelissen, belga appassionato da sempre di enologia prima della svolta avvenuta all'inizio del nuovo millennio. Nel 2001, sull'onda di pionieri locali quali Salvo Foti, Frank esce con la sua prima annata. La scelta dell'Etna, e più precisamente di Solicchiata, piccola contrada situata nel versante nord, è dettata da quello che Frank ritiene essere un luogo speciale per condizioni climatiche e biodiversità.
Il vino rosso Magma è il vino di punta di Frank Cornelissen, e viene prodotto da una sola vigna chiamata "Barbalecchi", situata a 910 metri di altitudine. L'esposizione perfetta a nord e nord-est consente alle piante di catturare i primi raggi solari del mattino. Il vigneto è più che secolare, venne piantato nel 1910, ed è in grado di regalare pochi frutti concentrati di estrema qualità. Dopo la raccolta e una leggera pressatura, il liquido fermenta a contatto con le proprie bucce per circa 2 mesi e segue l'affinamento in vasche di vetroresina.
Il Magma si palesa nel bicchiere con colore rosso scarico, tipico del Nerello Mascalese. Il naso è inebriante e stordente per varietà di richiami che spaziano dalla frutta rossa croccante, a pennellate balsamiche di erbe spontanee e tocchi speziati, il tutto declinato con estrema finezza e gradualità. L'assaggio è sorprendente per definizione e purezza, e per la sua capacità di essere allo stesso tempo così ricco ed elegante. Esperienza unica. Un guanto di velluto.